Discussione:
Raggeaton
(troppo vecchio per rispondere)
SuperMenuin
2005-01-27 10:03:01 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sabato scorso sono stato a ballare al Cuba Garden (www.cubagarden.com), chi
è di Roma e balla la salsa forse lo conosce, ed ho visto che durante la
serata il dj ha messo un paio di volte un reggaeton. Devo dire che
solitamente questo locale fa musica decente, in alcuni casi un pò più
commerciale (di sabato soprattutto), ma mai aveva proposto questo nuovo tipo
di ballo.
Premetto che il Reggaeton non mi piace perchè è fatto con strumenti
sintetici e, a mio giudizio, non rappresenta nulla a livello artistico o a
livello di espressione musicale, però ho visto che delle coppie sudamericane
lo ballavano con molto gusto. Sto leggendo spesso, poi, che questo ballo sta
diventando molto popolare addirittura a Cuba e la cosa devo dire che non mi
rallegra per niente.
C'è qualcuno di voi che sa da cosa nasce e come si è sviluppato? C'è
qualcosa di nobile all'interno, che so, influenze da culture particolari,
musicisti di valore che si sono contraddistinti con esso...
Ma soprattutto: a voi piace? Lo ballate?

Un grande abbraccio.
SuperMenuin.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
la iena
2005-01-27 10:11:40 UTC
Permalink
Post by SuperMenuin
C'è qualcuno di voi che sa da cosa nasce e come si è sviluppato? C'è
qualcosa di nobile all'interno, che so, influenze da culture particolari,
musicisti di valore che si sono contraddistinti con esso...
Ma soprattutto: a voi piace? Lo ballate?
Un mesetto fa, circa, ho posto più o meno gli stessi interrogativi in questa
sede, ed ho avuto esaurienti informazioni. Vai a dare un'occhiata nei post
del mese scorso.
Quanto a piacermi, lo vedo come un diversivo, tanto per staccare, se
proposto in modesta quantità non mi dispiace. E' un alternativa a
quell'intermezzo discotecaro che viene talvolta proposto per infrivolire
l'atmosfera. Essendo che schiodarmi dalla pista non è facile, lì sono e lì
resto, anche con il reggaeton.
Ciao ciao.
Laura, la iena

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SuperMenuin
2005-01-27 12:02:06 UTC
Permalink
Post by la iena
Post by SuperMenuin
C'è qualcuno di voi che sa da cosa nasce e come si è sviluppato? C'è
qualcosa di nobile all'interno, che so, influenze da culture
particolari,
Post by la iena
Post by SuperMenuin
musicisti di valore che si sono contraddistinti con esso...
Ma soprattutto: a voi piace? Lo ballate?
Un mesetto fa, circa, ho posto più o meno gli stessi interrogativi in questa
sede, ed ho avuto esaurienti informazioni. Vai a dare un'occhiata nei post
del mese scorso.
Grazie mille, ho fatto un pò di ricerche ed ho letto parecchio. A dire il
vero sono rimasto un pò confuso da una discussione in cui si parlava della
ritmica tra la cumbia e il reggaeton. Si parlava di cassa e rullante e di
terzine o duine su vari tempi. Io sono un musicista, in parte ho capito...
quello che mi sembra strano è che nessuno si è accorto che nel reggaeton la
cassa, il rullante e tutte le percussioni in realtà non esistono: sono suoni
digitalizzati messi a tempo col computer.
E' per questo motivo che cercavo di capire se ci sono dei musicisti che
hanno utilizzato il reggaeton per fare musica sul serio, visto che io ancora
non ne ho sentiti.
Post by la iena
Quanto a piacermi, lo vedo come un diversivo, tanto per staccare, se
proposto in modesta quantità non mi dispiace. E' un alternativa a
quell'intermezzo discotecaro che viene talvolta proposto per infrivolire
l'atmosfera. Essendo che schiodarmi dalla pista non è facile, lì sono e lì
resto, anche con il reggaeton.
Ma continueresti a stare li anche se te ne mettessero 3 o 4 di fila?
;-)
Post by la iena
Ciao ciao.
Ciao.
SuperMenuin


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
nessuno [Ge]
2005-01-27 13:24:42 UTC
Permalink
Post by SuperMenuin
Grazie mille, ho fatto un pò di ricerche ed ho letto parecchio. A dire il
vero sono rimasto un pò confuso da una discussione in cui si parlava della
ritmica tra la cumbia e il reggaeton. Si parlava di cassa e rullante e di
terzine o duine su vari tempi. Io sono un musicista, in parte ho capito...
quello che mi sembra strano è che nessuno si è accorto che nel reggaeton la
cassa, il rullante e tutte le percussioni in realtà non esistono: sono suoni
digitalizzati messi a tempo col computer.
Chi lo dice, che nessuno si è accorto di ciò?
A me sembra abbastanza ovvio... ma comunque, suoni sintetici o reali,
computer o uomo che sia a suonarli, il nome del "campione", il nome di
quella "forma d'onda", caratteristica univoca di ogni suono, è inalterato.
Si chiamano "Cassa" e "Rullante", proprio perchè quelle forme d'onda, ormai
in forma digitale, sono state campionate da quegli stumenti originali.
Poi, che la forma d'onda possa essere ad esempio elongata, o distorta, o
riverberata, ecc..., magari per fini "artistici", è imho nuovamente ovvio...
ma non vuol dire che nessuno se ne sia accorto!
:-)
SuperMenuin
2005-01-27 14:45:02 UTC
Permalink
CUT
Post by nessuno [Ge]
Chi lo dice, che nessuno si è accorto di ciò?
A me sembra abbastanza ovvio... ma comunque, suoni sintetici o reali,
computer o uomo che sia a suonarli, il nome del "campione", il nome di
quella "forma d'onda", caratteristica univoca di ogni suono, è inalterato.
Si chiamano "Cassa" e "Rullante", proprio perchè quelle forme d'onda, ormai
in forma digitale, sono state campionate da quegli stumenti originali.
Poi, che la forma d'onda possa essere ad esempio elongata, o distorta, o
riverberata, ecc..., magari per fini "artistici", è imho nuovamente ovvio...
ma non vuol dire che nessuno se ne sia accorto!
:-)
Ottimi riflessi. Spero che fosse chiara la mia provocazione.
Non è da tutti ma nemmeno da pochi capire e desiderare un suono che sia
naturale e frutto di uno studio artistico genuino.
Noi abbiamo la fortuna immensa di poter ballare ancora su musica che può
essere suonata anche dal vivo in discoteca. Da musicista vi posso dire che
l'unico motivo per cui si faccia musica gestita da un computer è che non la
si sa fare con le proprie mani e gli strumenti originali.
Che poi su un prodotto registrato dal vivo, suonato dal vivo, si possa
lavorare con effetti, filtri e manipolazioni digitali è tutt'altra cosa.
Quella è sicuramente ricerca sonora e per farla è necessario avere un
orecchio da artista.
Quello che mi dispiace è che è nato da pochissimo un genere nuovo ed è un
prodotto di consumo e nulla di più. Spero che in futuro possa diventare
qualcosa di più bello e artistico.

Ciao.
SuperMenuin.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
nessuno [Ge]
2005-01-27 16:26:58 UTC
Permalink
Post by SuperMenuin
Ottimi riflessi. Spero che fosse chiara la mia provocazione.
Non è da tutti ma nemmeno da pochi capire e desiderare un suono che sia
naturale e frutto di uno studio artistico genuino.
Noi abbiamo la fortuna immensa di poter ballare ancora su musica che può
essere suonata anche dal vivo in discoteca. Da musicista vi posso dire che
l'unico motivo per cui si faccia musica gestita da un computer è che non la
si sa fare con le proprie mani e gli strumenti originali.
Credo che esista anche un'altra possibilità: riducendo il numero di
strumentisti (stipendiati), restano più soldi per il "capo-gruppo", e il
gruppo costa meno al gestore, perciò ci sono anche più possibilità di venire
ingaggiati!
In quest'ottica, è un miracolo che esistano ancora i concerti dei gruppi di
Salsa! (da una a due decine di elementi-musicisti, tutti insieme su un
palco....)
Il computer sostituisce "egregiamente" (secondo me no!, però questo pensa la
massa...) quasi tutti gli strumenti, e dunque, pure tali persone!

:-((
Post by SuperMenuin
Che poi su un prodotto registrato dal vivo, suonato dal vivo, si possa
lavorare con effetti, filtri e manipolazioni digitali è tutt'altra cosa.
Quella è sicuramente ricerca sonora e per farla è necessario avere un
orecchio da artista.
Quello che mi dispiace è che è nato da pochissimo un genere nuovo
[si parla(va) del Reggaeton...]
Post by SuperMenuin
ed è un
prodotto di consumo e nulla di più. Spero che in futuro possa diventare
qualcosa di più bello e artistico.
Credo che sia da almeno 10-15 anni, che non nasce più un Genere vero e
proprio, degno di tale nome, nel mondo della Musica Leggera... potrei
sbagliarmi, vado ad occhio... ma innovazioni vere e proprie, che abbiano
lasciato un segno indelebile... mmmm... !!!
Ormai, sono tutti prodotti di consumo e nulla più...

:-((
SuperMenuin
2005-01-28 17:01:16 UTC
Permalink
CUT
Post by nessuno [Ge]
Post by SuperMenuin
Da musicista vi posso dire che
l'unico motivo per cui si faccia musica gestita da un computer è che non
la
Post by SuperMenuin
si sa fare con le proprie mani e gli strumenti originali.
Credo che esista anche un'altra possibilità: riducendo il numero di
strumentisti (stipendiati), restano più soldi per il "capo-gruppo", e il
gruppo costa meno al gestore, perciò ci sono anche più possibilità di venire
ingaggiati!
In quest'ottica, è un miracolo che esistano ancora i concerti dei gruppi di
Salsa! (da una a due decine di elementi-musicisti, tutti insieme su un
palco....)
Il computer sostituisce "egregiamente" (secondo me no!, però questo pensa la
massa...) quasi tutti gli strumenti, e dunque, pure tali persone!
:-((
mi associo al tuo :-((
E' pur vero che le possibilità di disinformazione da parte dei media sono
oramai infinite per tutto ciò che riguarda iniziative, avvenimenti e
produzioni artistiche di un certo livello. Non credo sia un problema legato
solo alla musica, purtroppo... Parliamoci chiaro, ma chi si pone più tutti
sti problemi di cui parliamo noi su questo newsgroup? Eppure senza arte e
senza musica vera non so proprio come si riesca a vivere... sarò strano...
che ne so....
Post by nessuno [Ge]
Credo che sia da almeno 10-15 anni, che non nasce più un Genere vero e
proprio, degno di tale nome, nel mondo della Musica Leggera... potrei
sbagliarmi, vado ad occhio... ma innovazioni vere e proprie, che abbiano
lasciato un segno indelebile... mmmm... !!!
Ormai, sono tutti prodotti di consumo e nulla più...
:-((
Anche in questo caso mi sa che c'hai ragione. Però io non sottovaluterei le
potenzialità di un genere che associa le possibilità di espressione testuale
del rap con la duttilità e il calore della ritmica latina. Certo, se poi il
testo parla di tette e culi e la musica è fatta senza musicisti è tutto un
ca.....!
;-)

Ciao Nessuno
SuperMenuin (RM)


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
la iena
2005-01-27 13:45:09 UTC
Permalink
Post by SuperMenuin
Ma continueresti a stare li anche se te ne mettessero 3 o 4 di fila?
Ehi, ho detto che schiodarmi dalla pista non è facile, non che è
impossibile! Con un paio mi diverto, 3-4 comincio ad annoiarmi, oltre me ne
vado al bar, ad annegare il tedio nell'acqua minerale.
E tu?
Laura, la iena (Ve)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
bubu catrame
2005-01-27 11:10:03 UTC
Permalink
Post by SuperMenuin
Ma soprattutto: a voi piace? Lo ballate?
proprio per nulla.
Gidi
2005-01-27 11:12:31 UTC
Permalink
Post by bubu catrame
Post by SuperMenuin
Ma soprattutto: a voi piace? Lo ballate?
proprio per nulla.
Non avevamo dubbi Bubu!

GD
Francesco K
2005-01-30 20:46:12 UTC
Permalink
a me si, piace molto.. ho letto il tuo thread con "nessuno" e credo di avere
capito che, a parte i discorsi sulla musica digitale, non dispiaccia neanche
a te..
è semplicemente musica diversa più vicina ad un altro genere rispetto alla
salsa. Non per nulla in america latina è apprezzato dai giovani come da noi
lo è l'hip hop...e proprio come nell'hip hop non è facile vedere persone che
lo ballino bene ma se li si trovano è anche piacevole da guardare!
Post by bubu catrame
Post by SuperMenuin
Ma soprattutto: a voi piace? Lo ballate?
proprio per nulla.
bubu catrame
2005-01-31 09:02:55 UTC
Permalink
Post by Francesco K
a me si, piace molto.. ho letto il tuo thread con "nessuno" e credo di avere
capito che, a parte i discorsi sulla musica digitale, non dispiaccia neanche
a te..
è semplicemente musica diversa più vicina ad un altro genere rispetto alla
salsa. Non per nulla in america latina è apprezzato dai giovani come da noi
lo è l'hip hop...e proprio come nell'hip hop non è facile vedere persone che
lo ballino bene ma se li si trovano è anche piacevole da guardare!
Il discorso si fa un pochino complesso.
Al reggaeton preferisco sicuramente lo zouk
anche se qua in italia non viene proposto.
Anche se di animo sono fondamentalmente
un piantagrane, nel settore 'caraibico' mi sono
imposto da tempo di essere almeno un pochino
tollerante, e cosi' se anche viene proposto del
reggaeton durante la serata non mi 'dovrei'
arrabbiare piu' di tanto, e megari tentare anche
qualche esperimento di ballo. Invece mi arrabbio,
e molto, perche' mi accorgo che invece di
accontentare tutti, il dj propone solitamente
quello che "va di moda", quello che , per dirla
alla iuri, viene messo in onda da radio dj et similia.
Bacahata a go-go, reggaeton, e qualche salsa boba
sono l'odierno panorama musicale... da cui
difficilmente ci si riesce a svincolare. I DJs
affermano di mettere un po' di tutto, ma in quel
tutto io non ci vedo piu' salsa vera, vieja,
mambo, l.jazz, ma solo roba acusticamemte
"conformata" alle orecchie del popolo-unz.
Facci caso, nella salsa di qualche annetto fa
ci sono ancora i "bassi di contrabbasso",
e non quel boammmm boammmm di adesso che copre
tutto, anche il tumbao della conga, ma che piace
cosi'0 tanto alle giovani generazioni. Mi ripeto,
lo so bene, ma continuo imperterrito: SO che le
sale che propongono musica caraibica hanno bisogno
anche di attrarre gli unzettari per sopravvivere,
e ben vengano, pero' la serata sia fatta nel
rispetto delle orecchie di tutti, e non solo
di quelle della maggioranza-unz. E passi pure
il reggaeton, ma ci DEVE essere un adeguato
contraltare di musica coi controcazzi.

BuBu

ah, dimenticavo: che schifo vedere la gente
ballare il reggaeton con le figurine della
"portoricana"... come a dire che le figure
della salsa vanno bene su qualsiasi base
musicale di quattro tempi, cioe' piu' o meno
tutto tranne il waltzer...
nessuno [Ge]
2005-01-31 10:30:21 UTC
Permalink
Post by bubu catrame
Mi ripeto,
lo so bene, ma continuo imperterrito: SO che le
sale che propongono musica caraibica hanno bisogno
anche di attrarre gli unzettari per sopravvivere,
Non è necessariamente vero.
Secondo me, il "pueblo latino" si auto-alimenta quanto serve coi clienti
del circuito del Latino, e non della Disco...
Per ogni "UNZettaro" che entra in sala a ballare Latino, un "vecchio"
Salsero ne esce (e non torna più), così come per ogni cliente "di Latino".
Questo perchè (almeno qua da noi in Liguria) le sale hanno dimensioni
inferiori ai "picchi" massimi di presenze che si potrebbero verificare (e
che si verificherebbero di sicuro!), e si preferisce (i gestori, ma pure
moltissimi clienti!) avere una media costante e vicina o addirittura
superiore al tre quarti del "pieno", piuttosto che cercare locali più
grandi e accoglienti ma vederli "fallire" e sentirsi pure dire (dai
clienti del tipo suddetto!): "La serata è stata davvero squallida perchè
c'era poca gente, non andateci!"!!!
(ove "poca", secondo questi "tipi" significa essere almeno al 50 percento
della capienza del locale "piccolo"!)

:-(

Personalmente, non ho mai fatto il gestore, così non so quanto le mie
parole possano valere, però... ho visto/osservato/vissuto parecchi
locali/gestioni di Latino FALLIRE miseramente per i più svariati motivi,
giusti o "sbagliati" che fossero, e "l'effetto pecora" (già discusso in
altro 3D) è sempre stato uno delle fondamenta più deboli, che hanno ceduto
in tempi brevi ed hanno provocato il crollo della struttura.
La musica MONGA, BOBA o "brutta" che dir si voglia, è stata un'altra causa
primaria (imho), così come la disinformazione (per scarsa pubblicità) del
cliente e infine, hanno influenzato le persone pure le "condizioni" del
locale (pista, posteggi, luogo, look, prezzi, bar, ecc...)

:-(
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
bubu catrame
2005-01-31 12:02:20 UTC
Permalink
Post by nessuno [Ge]
Personalmente, non ho mai fatto il gestore, così non so quanto le mie
parole possano valere, però... ho visto/osservato/vissuto parecchi
locali/gestioni di Latino FALLIRE miseramente per i più svariati motivi,
giusti o "sbagliati" che fossero, e "l'effetto pecora" (già discusso in
altro 3D) è sempre stato uno delle fondamenta più deboli, che hanno ceduto
in tempi brevi ed hanno provocato il crollo della struttura.
La musica MONGA, BOBA o "brutta" che dir si voglia, è stata un'altra causa
primaria (imho), così come la disinformazione (per scarsa pubblicità) del
cliente e infine, hanno influenzato le persone pure le "condizioni" del
locale (pista, posteggi, luogo, look, prezzi, bar, ecc...)
Sto assistendo in questo periodo alla lenta ma
inesorabile diminuzione delle presenze in un locale
a me molto caro, ed il cui gestore/proprietario/a (!!)
NON intende consigli ne' ragioni... In questo locale
ho visto gente andare via sbuffando, magari anche
alterata, per tutte le ragioni che hai riassunto
sopra, nessuna esclusa. Lo scorso sabato anche la mia
ragazza ed io siamo andati via anzitempo 'con le trombe'
come si suol dire... Esterrefatti e delusi dalla
musica. Eppure, a volte mi ritrovo a pensare che
basterebbe assai poco per trasfomare uno dei tanti
tritafigure-a-tempo in un curioso appassionato...
Magari basta solamente un dj senza i paraocchi della
"pista piena a ogni costo".

Il discorso e' piu' complesso, lo riconosco, di
quanto voglio credere. Io non sono addentro alle
tematiche di gestione, e se e' vero che per ogni
UNZ che entra un salsero esce dal locale e
difficilmente vi ritornera', visto che il gruppo
di appassionati (quali noi siamo) NON incrementa
proporzionalmente, contrariamente a quanto accade
agli UNZettari che si convertiti allo pseudo-caribe,
allora la percentuale di appassionati salseri in
un locale sara' sempre notevolmente a sfavore
rispetto a quella degli unz.
Lo so, e' una prospettiva catastrofica dal punto
di vista dell'appassionato, eppure... se quel
locale non cerca di mantenersi anche con questa
fetta di clientela, e inesorabilmente cade nel
baratro, alla fine avremo perso anche noi una
possibilita' in piu' di ballarci, magari in un
lontano e auspicabilissimo futuro nel quale
saranno tramontare tutte queste mode passeggere
che imperano oggi... Gia' si intravedono ora
i primi auspici di questo domani: i djs che mettevano
sul piatto decine di bachate una dietro all'altra
oggi vengono perlopiu' snobbati, anche dagli
aficionados del genere, e la moda-bachata
sta riacquistando pian pianino una dimensione
piu' umana. Credo nella tolleranza, e dico che
FORSE vale la pena di avere pazienza.
Ancora un po'.

Le serate a tema, i primi esperimenti stanno
gia' emergendo, alcuni gestori coraggiosi e forse
un po' pionieri propongono scelta e differenziazione,
e SE VA BENE anche qua da noi avremo, a breve,
panorami musicali 'a tutto tondo' che accontentano
tutte le esigenze. E, a mio parere, nel prossimo futuro
questo sara' "di tendenza", e tutti vi si adegueranno,
pena la chiusura. Che ne dici, sopportiamo e vediamo SE
accade?

BuBu (To)
nessuno [Ge]
2005-01-31 13:22:29 UTC
Permalink
Post by bubu catrame
Le serate a tema, i primi esperimenti stanno
gia' emergendo, alcuni gestori coraggiosi e forse
un po' pionieri propongono scelta e differenziazione,
e SE VA BENE anche qua da noi avremo, a breve,
panorami musicali 'a tutto tondo' che accontentano
tutte le esigenze.
Premetto che non ho ben capito la frase...

Le serate "a tema", qua da noi (Liguria) sono già nate.
E per il breve periodo della loro esistenza, hanno anche reso!
Penso ad un locale estivo, che ha spinto sul Latin Jazz e sul Mambo N.Y.ese,
ottenendo un buon successo (seppur non "di massa", ovviamente!) soprattutto
puntando sui clienti delle scuole di balli "in Linea".
Non mettevano una "cubana" a pagarla, però.. lo si sapeva prima di andarci,
e così... c'era un bel "giro" di salseri "specializzati"!

Tutt'altro discorso invece per le serate "generali", o meglio,
"multi-genere"; praticamente, qua non ne esistono!
Tutto è in funzione della Salsa per la maggior parte, poi viene la Bachata,
si sta perdendo il Merengue, e sta "entrando" soprattutto grazie alle
Animazioni, il Reggaeton.
Non si parla di ChaChaCha, Son, Rumba ecc... e c'è un pizzico di Timba ogni
tanto, quasi come se fosse un errore/distrazione del DJ.
Post by bubu catrame
E, a mio parere, nel prossimo futuro
questo sara' "di tendenza", e tutti vi si adegueranno,
pena la chiusura. Che ne dici, sopportiamo e vediamo SE
accade?
Certo!
nessuno [Ge]
2005-01-27 13:27:08 UTC
Permalink
Post by SuperMenuin
Ma soprattutto: a voi piace? Lo ballate?
Non mi piace ascoltarlo. E non lo considero nemmeno Musica.
Non ho mai provato a ballarlo, credo per il motivo suddetto.
:-(
Sbandao
2005-01-27 15:42:10 UTC
Permalink
"SuperMenuin" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...

(...cut...)
Post by SuperMenuin
Ma soprattutto: a voi piace? Lo ballate?
A me diverte moltissimo. Lo ballo volentieri divertendomi e per la sua forte
socialità.
Ha una componente erotica e sensuale molto forte che a volte rischia di
cadere nella volgarità, ma forse proprio questa ambiguità, questo suo essere
borderline, è quello che mi intriga.
La semplicità e la struttura ripetitiva del reggaeton sono al contempo i
suoi punti di forza e la sua debolezza.
Macchetetevodì? Mmmme piacccce....
:-)))

Sbandao
si no bailo me muero
azul
2005-01-27 23:35:11 UTC
Permalink
Post by SuperMenuin
Premetto che il Reggaeton non mi piace perchè è fatto con strumenti
sintetici e, a mio giudizio, non rappresenta nulla a livello artistico o a
livello di espressione musicale, però ho visto che delle coppie sudamericane
lo ballavano con molto gusto.
Se il problema è che è fatto con strumenti sintetici, allora buona parte
della musica attuale, compresa quella latino-americana, andrebbe cestinata.
E comunque, personalmente, preferisco un disco con strumenti sintetici,
piuttosto che un gruppo che suona "dal vivo" con batteria e basso
elettronici, o, peggio ancora, con le basi registrate.

Riguardo il raggaeton, il ritmo lo trovo irresistibile, veramente molto
trascinante. Quindi non mi dispiace ballarlo. Musicalmente, devo darti
ragione, non credo valga tanto, e testi molto spesso vanno
dall'insignificante al volgare.
Post by SuperMenuin
C'è qualcuno di voi che sa da cosa nasce e come si è sviluppato? C'è
qualcosa di nobile all'interno, che so, influenze da culture particolari,
musicisti di valore che si sono contraddistinti con esso...
Nasce dal raggae e dal rap, mischiati con i ritmi latini. Come origini non
è il massimo della nobiltà, ma d'altra parte anche la salsa non è che sia
una musica "pura" o nobile.

Insomma, noi salsa-dipendenti, che quando siamo in preda a una crisi di
astinenza o a un momento di euforia, arriviamo pure a ballare la musica del
Rubio Loco, non credo dovremmo fare tanto gli schizzinosi con il
raggaeton...
SuperMenuin
2005-01-28 14:56:38 UTC
Permalink
Post by azul
Post by SuperMenuin
Premetto che il Reggaeton non mi piace perchè è fatto con strumenti
sintetici e, a mio giudizio, non rappresenta nulla a livello artistico o a
livello di espressione musicale, però ho visto che delle coppie sudamericane
lo ballavano con molto gusto.
Se il problema è che è fatto con strumenti sintetici, allora buona parte
della musica attuale, compresa quella latino-americana, andrebbe cestinata.
Beh si... però personaggi come De Andrè, Fossati o Battiato (tanto per
rimanere in Italia) non li butterei affatto...
;-)
Post by azul
E comunque, personalmente, preferisco un disco con strumenti sintetici,
piuttosto che un gruppo che suona "dal vivo" con batteria e basso
elettronici, o, peggio ancora, con le basi registrate.
Sulle basi registrate sono d'accordo con te ma che mi dici del baby bass
suonato da Juan Formel o del violino elettrico di Alfredo de la Fe?

Il problema non è lo strumento sintetico in se ma l'uso che se ne fa. Il
baby bass (il basso che viene utilizzato nella salsa praticamente sempre) è
uno strumento semi-sintetico (è un contrabbasso elettrico) ma allo stesso
tempo è uno strumento che non può essere automatizzato. La batteria invece
si, specie facendo uso di pattern specifici che poi creano l'identificazione
di un genere e con esso la ritmica di base.
Cerco di parlare chiaro: prendo 3 suoni che sul pc si vedono come tre
quadratini rossi. Metto questi quadratini in una griglia e poi dico al pc di
farli suonare ciclicamente cliccando su un tasto. Questo, a mio giudizio, è
il contrario della musica (neanche voglio parlare di arte) e della
creatività perchè è facile e perchè non implica una ricerca e uno studio.
Post by azul
Riguardo il raggaeton, il ritmo lo trovo irresistibile, veramente molto
trascinante. Quindi non mi dispiace ballarlo. Musicalmente, devo darti
ragione, non credo valga tanto, e testi molto spesso vanno
dall'insignificante al volgare.
Più che d'accordo con te.

CUT
Post by azul
Insomma, noi salsa-dipendenti, che quando siamo in preda a una crisi di
astinenza o a un momento di euforia, arriviamo pure a ballare la musica del
Rubio Loco, non credo dovremmo fare tanto gli schizzinosi con il
raggaeton...
Non faccio lo schizzinoso, ballo anche io il reggaeton ma trovo che il fatto
che ci si accontenti non faccia del bene alla musica e, di conseguenza, al
ballo. Non sono il tipo che se non c'è la canzone di un certo tipo non balla
o non si diverte, però non mi sembra nemmeno giusto far finta che tutto
abbia una logica ed un valore quando non è così. Se nei locali ci fanno
ballare prima un pezzo della Charanga Habanera (fatto a mano... e che mano!)
e subito dopo un pezzo fatto a macchina, penso sia una buona cosa anche
prenderne coscienza.
;-)

Ciao.
SuperMenuin


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
azul
2005-01-28 20:52:20 UTC
Permalink
Post by SuperMenuin
Post by azul
E comunque, personalmente, preferisco un disco con strumenti sintetici,
piuttosto che un gruppo che suona "dal vivo" con batteria e basso
elettronici, o, peggio ancora, con le basi registrate.
Sulle basi registrate sono d'accordo con te ma che mi dici del baby bass
suonato da Juan Formel o del violino elettrico di Alfredo de la Fe?
Quelli sono strumenti veri, io con "basso e batteria elettronici" intendevo
quando vedi quando vedi tanti percussionisti, ma senti il suono di una
batteria e un basso che non si sa da dove vengono perché nessuno li sta
suonando. Oppure parte l'assolo di piano, e il pianista neanche se ne
accorge perché magari è assorto a controllare i volumi. Sono queste le cose
che ti fanno cadere le braccia.
Lo strumento elettrico o sintetico mi sta anche bene, anzi, è anche giusto
che gli strumenti si evolvano o che si sfruttino le capacità di
elaborazione dei computer per cercare nuove sonorità.
nessuno [Ge]
2005-01-31 08:43:46 UTC
Permalink
Post by azul
Lo strumento elettrico o sintetico mi sta anche bene, anzi, è anche giusto
che gli strumenti si evolvano o che si sfruttino le capacità di
elaborazione dei computer per cercare nuove sonorità.
Peter Gabriel Docet!

:-D
iuri rossini
2005-01-31 12:19:50 UTC
Permalink
Post by azul
E comunque, personalmente, preferisco un disco con strumenti sintetici,
piuttosto che un gruppo che suona "dal vivo" con batteria e basso
elettronici, o, peggio ancora, con le basi registrate.
Anche io preferisco un disco con strumenti sintetici perchè quelli di lana
lasciano i peli e il lettore li sputacchia!

ciao azul!

hola yauri!

p.s.
A me il reaggeton fa cagare!
Sabato sera ho avuto un attacco di colite!
Tutta colpa della Gasolina!
(Silvana la Flaca
2005-01-28 00:12:47 UTC
Permalink
Post by SuperMenuin
musicisti di valore che si sono contraddistinti con esso...
Tego Calderón
Cubanito 20.02
Vico C
El General
Post by SuperMenuin
Ma soprattutto: a voi piace? Lo ballate?
ci provo, le canzoni che mi piacciono (non mi piacciono tutte)
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
SuperMenuin
2005-01-28 15:12:19 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
Post by SuperMenuin
musicisti di valore che si sono contraddistinti con esso...
Tego Calderón
Cubanito 20.02
Vico C
El General
CUT

Grazie mille, adesso mi metto ad ascoltare un pò di questi signori. Tego
Calderon mi sembra un bravo rapper, devo approfondire le sue idee musicali.
Post by (Silvana la Flaca
ciao, Silvana la Flaca (MI)
Un abbraccio.
SuperMenuin (RM).

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
(Silvana la Flaca
2005-01-28 15:24:23 UTC
Permalink
Post by SuperMenuin
Post by (Silvana la Flaca
Tego Calderón
Cubanito 20.02
Vico C
El General
Grazie mille, adesso mi metto ad ascoltare un pò di questi signori. Tego
Calderon mi sembra un bravo rapper,
eccome!!
Post by SuperMenuin
devo approfondire le sue idee musicali.
uh, allora ti dico un altro ancora che mi piace (non so "se faccio bene"
ma mi piace! autoLOL)
si tratta di Don Dinero (Miami)
Post by SuperMenuin
Un abbraccio.
SuperMenuin (RM).
--
un abrazo, Silvana la Flaca (MI)
Sbandao
2005-01-28 16:48:37 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
Tego Calderón
Cubanito 20.02
Vico C
El General
(...cut...) Don Dinero (Miami)
Grande Silvana!

Sbandao
si no bailo me muero
(Silvana la Flaca
2005-01-28 19:14:06 UTC
Permalink
"Silvana la Flaca"
Post by (Silvana la Flaca
Tego Calderón
Cubanito 20.02
Vico C
El General
(...cut...) Don Dinero (Miami)
Grande Silvana!
gracias, allora insisto ;-)
godetevi *gli Orishas*:

http://artists.emidigitalmedia.com/orishas/#

c'è un *video* che... *____^
e guardàtelo *fino in fondo*... che a un certo punto c'è un cambio
significativo
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
(Silvana la Flaca
2005-01-28 19:15:24 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
"Silvana la Flaca"
Post by (Silvana la Flaca
Tego Calderón
Cubanito 20.02
Vico C
El General
(...cut...) Don Dinero (Miami)
Grande Silvana!
gracias, allora insisto ;-)
http://artists.emidigitalmedia.com/orishas/#
c'è un *video* che... *____^
e guardàtelo *fino in fondo*... che a un certo punto c'è un cambio
significativo
PS: *qua le parole (i testi) contano*....
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
Francesco K
2005-01-30 20:52:33 UTC
Permalink
Concordo in pieno e ti aggiungo anche hecto y tito e don omar anche se
completamente diversi (testi e in parte anche musica) dagli orishas ,\anche
perchè questi ultimi sono al limite con il reggaeton e con una forte
preponderanza dell'hip hop!
Anche i cubanito non sono così legati al Perreo..
Post by (Silvana la Flaca
Post by (Silvana la Flaca
"Silvana la Flaca"
Post by (Silvana la Flaca
Tego Calderón
Cubanito 20.02
Vico C
El General
(...cut...) Don Dinero (Miami)
Grande Silvana!
gracias, allora insisto ;-)
http://artists.emidigitalmedia.com/orishas/#
c'è un *video* che... *____^
e guardàtelo *fino in fondo*... che a un certo punto c'è un cambio
significativo
PS: *qua le parole (i testi) contano*....
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
nessuno [Ge]
2005-01-31 08:52:58 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
Tego Calderón
Cubanito 20.02
Vico C
El General
Don Dinero (Miami)
Orishas
hecto y tito
don omar
....Angel y Khriz....

=8-((

(...non perchè siano male... ma solo perchè suonano Reggaeton! E non mi
piace proprio...)
(Silvana la Flaca
2005-01-31 15:28:17 UTC
Permalink
Post by nessuno [Ge]
Post by (Silvana la Flaca
Tego Calderón
Cubanito 20.02
Vico C
El General
Don Dinero (Miami)
Orishas
hecto y tito
don omar
....Angel y Khriz....
stavo considerando che azul e Francesco hanno ragione:
Cubanito e Orishas (non che io conosca tutta la loro produzione!)
mi pare NON si possano mettere decisamente sotto l'etichetta
"Reggaetón".
fanno rap in spagnolo, ma per il resto... sono *fusioni da valutare caso
per caso*, forse più verso l'hip hop che verso il reggaetón

ora se qualcuno si vuol avventurare a dire che cosa sia hip hop...
e/o che cosa ha di caratteristico il *ritmo* del reggatón...
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
nessuno [Ge]
2005-02-01 07:46:58 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
Post by nessuno [Ge]
Post by (Silvana la Flaca
Tego Calderón
Cubanito 20.02
Vico C
El General
Don Dinero (Miami)
Orishas
hecto y tito
don omar
....Angel y Khriz....
Cubanito e Orishas (non che io conosca tutta la loro produzione!)
mi pare NON si possano mettere decisamente sotto l'etichetta
"Reggaetón".
fanno rap in spagnolo, ma per il resto... sono *fusioni da valutare caso
per caso*, forse più verso l'hip hop che verso il reggaetón
Ok, defalchiamoli pure...
Post by (Silvana la Flaca
ora se qualcuno si vuol avventurare a dire che cosa sia hip hop...
Passo!
Post by (Silvana la Flaca
e/o che cosa ha di caratteristico il *ritmo* del reggatón...
Potrei farti sentire il Pattern caratteristico riprodotto con la bocca...
LOL!
(sai che non so scrivere la musica sul pentagramma, e tanto meno, voglio
inventarmi una nuova "codifica"/tabulazione!)
Ma anche se ti ci metti da sola, ci riesci di sicuro; basta che ne ascolti
una decina, e osservi cosa c'è in comune nel ritmo.
La batteria fa sempre, sempre, sempre la stessa identica cosa (non parlo di
"colpi di arricchimento", quelli sono ovviamente "imprevedibili", parlo del
Pattern che dovrai insegnare/impostare su di una batteria elettronica se tu
volessi crearti una base Reggaeton per poi suonarci su un altro strumento,
es.: il basso).
(Silvana la Flaca
2005-02-01 20:19:22 UTC
Permalink
Post by nessuno [Ge]
Post by (Silvana la Flaca
Post by nessuno [Ge]
Post by (Silvana la Flaca
Tego Calderón
Cubanito 20.02
Vico C
El General
Don Dinero (Miami)
Orishas
hecto y tito
don omar
....Angel y Khriz....
Cubanito e Orishas (non che io conosca tutta la loro produzione!)
mi pare NON si possano mettere decisamente sotto l'etichetta
"Reggaetón".
fanno rap in spagnolo, ma per il resto... sono *fusioni da valutare caso
per caso*, forse più verso l'hip hop che verso il reggaetón
Ok, defalchiamoli pure...
ma poverini, da dove, perché? :-(
piuttosto inseriamoli in un titolo più ampio, tipo rap latino!

che poi... "mi serve" una categoria *ancora più ampia*, per citare
pure...
X Alfonso!

gli artisti e la loro produzione sono moOOlto più ricchi di sfumature
rispetto alle categorie nelle quali cerchiamo (a volte "a forza") di
farli stare
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
nessuno [Ge]
2005-02-02 07:59:50 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
gli artisti e la loro produzione sono moOOlto più ricchi di sfumature
rispetto alle categorie nelle quali cerchiamo (a volte "a forza") di
farli stare
O.k, o.k... non intendevo denigrare nè "cassare" nè "limitare" alcun
gruppo...

:-)

Anche fra quelli che abbiamo citato finora, ovviamente ci sono anche gruppi
che rifuggono il "mono-genere", e fanno un "cross-over"; non è un problema,
ovviamente, almeno finchè si riesce a capire di cosa stiamo
parlando/ascoltando...

La "gabbia" della Classificazione diventa utile quando si deve dare un'idea
"di massima" di cosa suoni "principalmente", "mediamente", un certo
gruppo... ad esempio, se parlo di Tonio Rosario, mi aspetto che chi lo
conosce, lo ritenga un Merenguero; chiaro che se della sua produzione
artistica uno s'è comprato (esempio tanto per dire... probabilmente
incorretto!) l'unico disco di Bachata della sua carriera di musicista...
embè... quella è "normale sfiga"!

;-)
azul
2005-02-01 20:32:23 UTC
Permalink
ora se qualcuno si vuol avventurare a dire che cosa sia hip hop... e/o
che cosa ha di caratteristico il *ritmo* del reggatón...
Ok, mi avventuro io. Già che ci sono, ci metto anche lo zouk, così
rispondo anche a "nessuno". Premetto che mi sto, appunto, avventurando,
quindi quello che scrivo è solo l'impressione mia, potrebbero anche
essere tutte sciocchezze...

Hip hop

L'hip hop non ha un preciso ritmo caratteristico, si può dire il ritmo
"base" è semplicemente l'alternarsi della cassa, che batte i tutti tempi
"forti" (1 e 3) e del rullante che batte tutti quelli "deboli" (2 e 4), a
questo vengono di solito fatte delle varianti, a volte anche abbastanzza
elaborate, ma personalmente non riesco a vederci alcuni somigliaza con i
ritmi afro-cubani.

Zouk

Nello zouk e nel reggaeton, a differenza dell'hip hop, ci si possono
ritrovare influenze dei ritmi afro-cubani, anche se suonati con strumenti
occidentali.
Nello zouk, rullante, piatti, e molti altri strumenti, eseguono uno schema
ritmico che è esattamente quello del
"lato 3" della clave, cioè battono i tempi 1,2 e mezzo, e 4 (possiamo
chiamarla "terzina"? Forse in questo caso sì, comunque, l'importante è
capirsi!). E' soprattutto il secondo colpo quello importante, e che lo
contraddistingue, perché è "contro-tempo", mentre il primo, invece, è in
contemporanea alla cassa e quasi coperto da questa. In alcune canzoni si
può riconoscere, in certi punti, anche la clave completa, per un esempio,
prendiamo "Siw pa la" dei Kassav: all'inizio della canzone si sente molto
chiaramente il basso che esegue esattamente lo schema ritmico della clave
3/2, poi
entra la batteria, che invece ripete sempre la "terzina".
Mentre il rullante (scrivo "rullante" per comodità, ma non sempre è il
rullante a
fare questa parte) esegue questo ritmo, la cassa batte i tempi "forti": 1
e 3. L'unione del ritmo della cassa con quello del rullante, dà un effetto
tutto particolare, che è il tipico ritmo dello zouk. L'andamento molto
sincopato anche degli strumenti che suonano l'accompagnamento invece è
quello che crea l'atmosfera "raggae".

Raggaeton

Da un punto di vista prettamente ritmico è quasi identico allo zouk. La
cassa batte i soliti tempi 1 e 3, il rullante viene lasciato solo (ma
"pompato" al massimo), a eseguire un ritmo molto simile a quello che ho
descritto sopra a proposito dello zouk, cioè il "lato 3" della clave,
l'unica differenza è che il primo colpo non viene suonato, quindi in
pratica rimangono i colpi ai tempi 2 e mezzo, e 4.
nessuno [Ge]
2005-02-02 08:16:10 UTC
Permalink
Post by azul
Ok, mi avventuro io. Già che ci sono, ci metto anche lo zouk, così
rispondo anche a "nessuno". Premetto che mi sto, appunto, avventurando,
quindi quello che scrivo è solo l'impressione mia, potrebbero anche
essere tutte sciocchezze...
Raggaeton
Da un punto di vista prettamente ritmico è quasi identico allo zouk.
Ho capito cosa vuoi dire, però, imho, il "connotato" che danno certi
"Pattern" ritmici sa far distinguere *nettamente* fra i due "Generi". E
parlo di pochi secondi di ascolto, mica dell'intero brano!
Post by azul
La
cassa batte i soliti tempi 1 e 3, il rullante viene lasciato solo (ma
"pompato" al massimo), a eseguire un ritmo molto simile a quello che ho
descritto sopra a proposito dello zouk, cioè il "lato 3" della clave,
l'unica differenza è che il primo colpo non viene suonato, quindi in
pratica rimangono i colpi ai tempi 2 e mezzo, e 4.
Sto ascoltando El Gran Combo, Y no hago mas na' (Reggaeton Remix).
Posso giurarti che è ancora una Salsa, con dello "Scratch" a fare un certo
Ritmo, e in più anche certi "suonini" artificiali tipici dei Remix, ma viene
"assunta" dall'ascoltatore come Reggaeton solo ed esclusivamente (imho!) per
colpa del Pattern di "rullante elettronico/artificiale/scratchato" che cade
all'incirca sui "tempi" 3-4 e 7-8 (nel conteo del ballerino di salsa, da 1 a
8, seguendo la melodia).
Altra variante e spiegazione su cosa sia Reggaeton, imho non c'è... (senza
tirare di mezzo l'Armonia, la Melodia, i Testi, ecc..., cose che ora
preferisco tralasciare).
A 4 minuti e 30 secondi dall'inizio, ad esempio, parte il Pattern ritmico
che coinvolge anche la Cassa, e allora diventa ancora differente, tende più
all' Hip-Hop; a 4 min. e 38 sec. invece ritorna lo "scratch" da Reggaeton...

:-)
nessuno [Ge]
2005-02-02 08:19:19 UTC
Permalink
Post by nessuno [Ge]
Sto ascoltando El Gran Combo, Y no hago mas na' (Reggaeton Remix).
Posso giurarti che è ancora una Salsa, con dello "Scratch" a fare un certo
Ritmo, e in più anche certi "suonini" artificiali tipici dei Remix, ma viene
"assunta" dall'ascoltatore come Reggaeton solo ed esclusivamente (imho!) per
colpa del Pattern di "rullante elettronico/artificiale/scratchato" che cade
all'incirca sui "tempi" 3-4 e 7-8 (nel conteo del ballerino di salsa, da 1 a
8, seguendo la melodia).
Altra variante e spiegazione su cosa sia Reggaeton, imho non c'è... (senza
tirare di mezzo l'Armonia, la Melodia, i Testi, ecc..., cose che ora
preferisco tralasciare).
...nel senso: se una Salsa "diventa" percepibile e ballabile come
"Reggaeton" a causa di un solo Pattern aggiunto "sopra" o "fuso nel" brano
originale, molto probabilmente vorrà dire che questo "Pattern" *è
connotante*, cioè è fondamentale nel "riconoscimento" del "genere"...

;-)
nessuno [Ge]
2005-02-02 08:23:38 UTC
Permalink
Post by nessuno [Ge]
...nel senso: se una Salsa "diventa" percepibile e ballabile come
"Reggaeton" a causa di un solo Pattern aggiunto "sopra" o "fuso nel" brano
originale, molto probabilmente vorrà dire che questo "Pattern" *è
connotante*, cioè è fondamentale nel "riconoscimento" del "genere"...
Altro esempio, stavolta in Bachata: Hoya en Blanco, di Monchy y Alexandra,
presa tale e quale, e "spalmata" (da non so chi) della Ritmica Reggaeton,
senza nemmeno toccare l'originale (e viene poi rinominata: "Reggaeton Sex
Mix").
Cassa, Rullante e Basso "uni-nota", secondo un Pattern ben preciso,
"trasformano" la Bachata in Reggaeton; a 3 minuti e 30 secondi, si spegne la
"base Bachata" e parte un "pattern" di.. fisarmonica (?) che lo fa diventare
quasi un Merengue...
azul
2005-02-02 21:32:32 UTC
Permalink
Post by nessuno [Ge]
Post by azul
Raggaeton
Da un punto di vista prettamente ritmico è quasi identico allo zouk.
Ho capito cosa vuoi dire, però, imho, il "connotato" che danno certi
"Pattern" ritmici sa far distinguere *nettamente* fra i due "Generi". E
parlo di pochi secondi di ascolto, mica dell'intero brano!
Sei così sicuro che siano principalmente i pattern ritmici a farti
distinguere in pochi secondi di ascolto questi due generi, a non altri
fattori?
Lo zouk è molto più ricco di strumenti. Il reggaeton invece è molto
stilizzato, spesso addirittura non c'è neanche il basso: solamente cassa e
rullante. Il rullante del reggaeton spacca le orecchie, nello zouk spesso
non c'è o suona solo sul 4, perché quella parte ritmica viene marcata da
altri strumenti, come i piatti.
Post by nessuno [Ge]
"assunta" dall'ascoltatore come Reggaeton solo ed esclusivamente (imho!) per
colpa del Pattern di "rullante elettronico/artificiale/scratchato" che cade
all'incirca sui "tempi" 3-4 e 7-8 (nel conteo del ballerino di salsa, da 1 a
8, seguendo la melodia).
Non esattamente 3-4, ma 2 e mezzo-4, e 6 e mezzo-8, non è per pignoleria,
ma perché è proprio quel battito "fuori tempo", a metà tra il 2 e 3, che dà
tutto il sapore al reggaeton: tu prova a suonarlo col rullante su 3-4 e
7-8, vedrai che non solo non sembra più reggaeton, ma otterrai un ritmo
insipido. Prova invece ad aggiungere un colpo di rullante sull'1 e sul 5:
quasi non cambia niente, non è più reggaeton, ma probabilmente suonerà più
simile al reggaeton che allo zouk.
nessuno [Ge]
2005-02-03 07:49:50 UTC
Permalink
Post by azul
Post by nessuno [Ge]
Post by azul
Raggaeton
Da un punto di vista prettamente ritmico è quasi identico allo zouk.
Ho capito cosa vuoi dire, però, imho, il "connotato" che danno certi
"Pattern" ritmici sa far distinguere *nettamente* fra i due "Generi". E
parlo di pochi secondi di ascolto, mica dell'intero brano!
Sei così sicuro che siano principalmente i pattern ritmici a farti
distinguere in pochi secondi di ascolto questi due generi, a non altri
fattori?
No. Non sono così sicuro! Checchè abbia scritto qua sopra!
Trovo *importante* (diciamo "non trascurabile") l'impatto del "pattern
ritmico" (che infatti considero *tipico* del Reggaeton), ma è altresì vero
che nello Zouk c'è una "Caraibicità" (intesa come: strumenti usati, armonie,
melodie, note, atmosfere, ecc...) pressochè sconosciuta al Reggaeton... come
giustamente dici tu qua sotto.
Post by azul
Lo zouk è molto più ricco di strumenti. Il reggaeton invece è molto
stilizzato, spesso addirittura non c'è neanche il basso: solamente cassa e
rullante. Il rullante del reggaeton spacca le orecchie, nello zouk spesso
non c'è o suona solo sul 4, perché quella parte ritmica viene marcata da
altri strumenti, come i piatti.
Verissimo. Sono andato a risentire 4 brani Zouk, molto diversi fra loro... e
ti do' ragione.
Il basso, nel Reggaeton, se vai proprio a vedere, c'è; è che quasi
sicuramente è una tastiera e non un Basso... e poi fa solo una o due note,
sempre la stesse, e le tiene solitamente a lungo... un po' come un sisma...
Post by azul
Post by nessuno [Ge]
"assunta" dall'ascoltatore come Reggaeton solo ed esclusivamente (imho!) per
colpa del Pattern di "rullante elettronico/artificiale/scratchato" che cade
all'incirca sui "tempi" 3-4 e 7-8 (nel conteo del ballerino di salsa, da 1 a
8, seguendo la melodia).
Non esattamente 3-4, ma 2 e mezzo-4, e 6 e mezzo-8, non è per pignoleria,
ma perché è proprio quel battito "fuori tempo", a metà tra il 2 e 3, che dà
tutto il sapore al reggaeton: tu prova a suonarlo col rullante su 3-4 e
7-8, vedrai che non solo non sembra più reggaeton, ma otterrai un ritmo
quasi non cambia niente, non è più reggaeton, ma probabilmente suonerà più
simile al reggaeton che allo zouk.
Bravo, vero, hai ragione.
Ad orecchio, il mezzo tempo non ero sicuro che ci fosse... ma il dubbio
c'era.
(infatti avevo scritto: "all'incirca"... perchè supponevo di non aver
contato bene bene!)

:-)
(Silvana la Flaca
2005-01-31 15:21:44 UTC
Permalink
Post by Francesco K
Concordo in pieno e ti aggiungo anche hecto y tito e don omar anche se
completamente diversi (testi e in parte anche musica) dagli orishas ,\anche
perchè questi ultimi sono al limite con il reggaeton e con una forte
preponderanza dell'hip hop!
Anche i cubanito non sono così legati al Perreo..
bella questa :-)
hai voglia di aggiungere qualcosa sul "Perreo"?
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
Francesco K
2005-01-31 19:55:56 UTC
Permalink
Non saprei dire molto in quanto ho sempre visto e letto in maniera
"discontinua" dato che non capisco molto bene lo spagnolo, però è la
simulazione dell'atto sessuale con particolare predilezione verso la
posizione del "perro" :-)
Devo dire che non mi sconvolgo facilmente e quindi, per quanto sia volgare,
lo trovo anche divertente.. è un modo di ballare molto personale che non ha
particolari regole... anzi, diciamo che più che un modo di ballare è
un'espressione soggettiva della musica :-)
Comunque a me piace... forse perchè mi ricorda alcuni posti che ho visto in
america latina :-)

ciau!
Francesco (TO a dintorni)
Post by (Silvana la Flaca
Post by Francesco K
Concordo in pieno e ti aggiungo anche hecto y tito e don omar anche se
completamente diversi (testi e in parte anche musica) dagli orishas ,\anche
perchè questi ultimi sono al limite con il reggaeton e con una forte
preponderanza dell'hip hop!
Anche i cubanito non sono così legati al Perreo..
bella questa :-)
hai voglia di aggiungere qualcosa sul "Perreo"?
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
(Silvana la Flaca
2005-02-01 20:07:42 UTC
Permalink
Post by Francesco K
Non saprei dire molto in quanto ho sempre visto e letto in maniera
"discontinua" dato che non capisco molto bene lo spagnolo, però è la
simulazione dell'atto sessuale con particolare predilezione verso la
posizione del "perro" :-)
anvèdi... lo chiamano "a mo' di cane", dunque!

dopo il tuo spunto ho cercato un po' e questo mi pare molto
interessante:
www.monografias.com/trabajos16/perreo/perreo.shtml#origen
Post by Francesco K
Comunque a me piace... forse perchè mi ricorda alcuni posti che ho visto in
america latina :-)
chi hai visto, dove?
Post by Francesco K
ciau!
Francesco (TO a dintorni)
--
ciaooo, Silvana la Flaca (MI)
(Silvana la Flaca
2005-02-01 23:58:28 UTC
Permalink
Post by Francesco K
Non saprei dire molto in quanto ho sempre visto e letto in maniera
"discontinua" dato che non capisco molto bene lo spagnolo, però è la
simulazione dell'atto sessuale con particolare predilezione verso la
posizione del "perro" :-)
Devo dire che non mi sconvolgo facilmente e quindi, per quanto sia volgare,
lo trovo anche divertente.. è un modo di ballare molto personale che non ha
particolari regole... anzi, diciamo che più che un modo di ballare è
un'espressione soggettiva della musica :-)
Comunque a me piace... forse perchè mi ricorda alcuni posti che ho visto in
america latina :-)
io avevo visto una cosa analoga vari anni fa (circa una dozzina di anni
fa) ad Antigua.
facevano un "trenino" (davanti una donna, dietro un uomo, poi una donna,
un uomo e così via) oppure ballavano in coppia con un ritmo che lì per
lì mi pareva merengue... e poi ho saputo che si trattava di calypso.

ho visto anche altre persone ballare così: giovani afroamericani, in
vari video di black music, guardando MTV.

insomma questa modalità (l'uomo dietro e "a contatto", e in alcuni casi
la donna piegata in avanti) non mi pare una cosa nuova nel ballo
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
nessuno [Ge]
2005-02-02 08:28:51 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
insomma questa modalità (l'uomo dietro e "a contatto", e in alcuni casi
la donna piegata in avanti) non mi pare una cosa nuova nel ballo
Certo! Come dimenticarsi ad esempio della "Soca", il "ballo" che venne reso
famoso in TV in una trasmissione con Raffaella Carrà, in "risposta" alla
Lambada?

La Lambada, era rimasta famigerata (in TV, e non solo lì...) perchè portava
un forte ammiccamento sessuale con l'uomo davanti alla dama... e così,
l'anno dopo, o meglio, l'Estate successiva (c'era un ballo "Caraibico" nuovo
per ogni Estate!), crearono (mah!?) la Soca, nella quale l'uomo passava a
ballare... dietro alla dama! (e per quei tempi, una cosa così in TV era
piuttosto "forte"...!!!)

=8-D
Francesco K
2005-02-07 22:10:34 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
ho visto anche altre persone ballare così: giovani afroamericani, in
vari video di black music, guardando MTV.
insomma questa modalità (l'uomo dietro e "a contatto", e in alcuni casi
la donna piegata in avanti) non mi pare una cosa nuova nel ballo
Hai perfettamente ragione tant'è che nell' R n B si balla da tempo così,
però in modo molto più "soft" ... nel perreo del reggaeton si mima in modo
esplicito l'atto sessuale che è ben diverso dal ballare in modo sessuale
dietro il "bottom" di una donna :-)
Diciamo che è l'estremizzazione in carattere molto sudamericano dell'hip hop
:-)

(Silvana la Flaca
2005-01-31 15:28:17 UTC
Permalink
Post by Francesco K
Concordo in pieno e ti aggiungo anche hecto y tito e don omar
non li avevo citati perché ho letto di loro, ma non li ho mai sentiti
(almeno: credo! :-DD)
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
nessuno [Ge]
2005-02-01 07:49:17 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
Post by Francesco K
Concordo in pieno e ti aggiungo anche hecto y tito e don omar
non li avevo citati perché ho letto di loro, ma non li ho mai sentiti
(almeno: credo! :-DD)
Hecto(r?) y Tito li ho sentiti io... non tutta la discografia, chiaramente,
ma...
Confermo in pieno che si tratta di Reggaeton.
azul
2005-01-28 21:13:01 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
gracias, allora insisto ;-)
http://artists.emidigitalmedia.com/orishas/#
Non fanno raggaeton, però sono bravi...
Degli Orishas mi piace molto "537 Cuba".
(Silvana la Flaca
2005-01-28 21:58:58 UTC
Permalink
Post by azul
Post by (Silvana la Flaca
gracias, allora insisto ;-)
http://artists.emidigitalmedia.com/orishas/#
Non fanno raggaeton, però sono bravi...
bravi sono bravi.
per il resto... la "definizione". uhm.
di sicuro fanno *rap in spagnolo* (che è *parte* di ciò che si intende
quando si parla di reggaetón), poi mescolano tante altre cose, a modo
loro, in un *territorio di confine* (fusioni)
Post by azul
Degli Orishas mi piace molto "537 Cuba".
purtroppo non l'ho ancora sentita. mi pare che sia nel cd che
costituisce la colonna sonora del "seguito" di BVSC?
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
azul
2005-01-29 00:06:09 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
Post by azul
Post by (Silvana la Flaca
http://artists.emidigitalmedia.com/orishas/#
Non fanno raggaeton, però sono bravi...
bravi sono bravi.
per il resto... la "definizione". uhm.
di sicuro fanno *rap in spagnolo* (che è *parte* di ciò che si intende
quando si parla di reggaetón), poi mescolano tante altre cose, a modo
loro, in un *territorio di confine* (fusioni)
Beh, mi se sembra che il raggaeton abbia un ritmo molto caratteristico, di
cui si parlava qualche tempo fa sul thread "raggaeton vs cumbia", forse
sbaglio a pensare che solo quello sia raggaeton, però certo non tutto il
rap in spagnolo è raggaeton.
Post by (Silvana la Flaca
Post by azul
Degli Orishas mi piace molto "537 Cuba".
purtroppo non l'ho ancora sentita.
Intanto, allora, ti riporto qualche frase, e dimmi se non è poesia

"Vengo de donde hay un río
Tabaco y cañaveral
Donde el sudor del guajiro
Hace a la tierra soñar"

"Si de mí lengua estoy viviendo
Y calmando mí fiel tristeza
De que forma quieres tú que yo detenga
La sangre de amor y patria
Que me corre por las venas
Generaciones vieja y nueva
De corazón sangre y pulmón"

"Me arrancaré el corazón
Y esperaré mi regreso
Para sacarlo otra vez
Y colocarlo en mí pecho"
Post by (Silvana la Flaca
mi pare che sia nel cd che
costituisce la colonna sonora del "seguito" di BVSC?
Credo di sì, è "A lo cubano".
La canzone è dedicata a Compay Segundo, e la musica si rifà a Chan Chan.
(Silvana la Flaca
2005-01-30 02:59:39 UTC
Permalink
Post by azul
Beh, mi se sembra che il raggaeton abbia un ritmo molto caratteristico, di
cui si parlava qualche tempo fa sul thread "raggaeton vs cumbia",
non lo avevo letto: allora domani ci guardo.
è che mi pareva strambo il titolo: il reggaetón viene dal reggae (come
dice il nome e come dice un negoziante latino di dischi latini al quale
lo chiesi due anni fa) più altre cose, tra cui NON la cumbia (comunque
ci guardo, in quel 3d)
Post by azul
forse
sbaglio a pensare che solo quello sia raggaeton, però certo non tutto il
rap in spagnolo è raggaeton.
forse si può dire che nella famiglia del rap in spagnolo
rientra anche il reggaetón
Post by azul
Post by (Silvana la Flaca
Post by azul
Degli Orishas mi piace molto "537 Cuba".
purtroppo non l'ho ancora sentita.
Intanto, allora, ti riporto qualche frase, e dimmi se non è poesia
...
bella, grazie
Post by azul
La canzone è dedicata a Compay Segundo, e la musica si rifà a Chan Chan.
non vedo l'ora di sentirla
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
azul
2005-01-30 23:21:42 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
Post by azul
Beh, mi se sembra che il raggaeton abbia un ritmo molto caratteristico, di
cui si parlava qualche tempo fa sul thread "raggaeton vs cumbia",
non lo avevo letto: allora domani ci guardo.
è che mi pareva strambo il titolo: il reggaetón viene dal reggae (come
dice il nome e come dice un negoziante latino di dischi latini al quale
lo chiesi due anni fa) più altre cose, tra cui NON la cumbia (comunque
ci guardo, in quel 3d)
Sì, infatti mi aveva incuriosito proprio il titolo. Sono due generi
completamente diversi. Io invece, come ho scritto, noto una grossa
somiglianza con il ritmo dello zouk, e non escluderei che possa ever
influito sul raggaeton, insieme al raggae. D'altra parte anche lo zouk è di
orgini caraibiche (Antille francesi).
nessuno [Ge]
2005-01-31 08:49:31 UTC
Permalink
Post by azul
Io invece, come ho scritto, noto una grossa
somiglianza con il ritmo dello zouk, e non escluderei che possa ever
influito sul raggaeton, insieme al raggae. D'altra parte anche lo zouk è di
orgini caraibiche (Antille francesi).
Ho un po' di brani Zouk, fra i quali l'ennesima versione di "Aisha" di
Khaled, ma non ce lo trovo proprio, un *grosso nesso* fra il Reggaeton e lo
Zouk...
Trovo molto più simile il Merengue e pure l'Hip Hop al R., almeno
ritmicamente parlando...

:-?
nessuno [Ge]
2005-01-31 08:45:23 UTC
Permalink
Post by (Silvana la Flaca
uh, allora ti dico un altro ancora che mi piace (non so "se faccio bene"
ma mi piace! autoLOL)
...attenta a non farti... autoGOL!

;-)
Post by (Silvana la Flaca
si tratta di Don Dinero (Miami)
LauraB
2005-01-27 11:10:49 UTC
Permalink
Ciao!

per le info vatti a guardare i post di qualche tempo fa, erano davvero
esaurienti
Post by SuperMenuin
Ma soprattutto: a voi piace? Lo ballate?
Diciamo che una volta ci ho provato...ma non è proprio nelle mie corde..
Non mi entusiasma neanche la musica..

Besazo
--
LauraB - Milano

"...il segreto della felicità non consiste nel fare tutto ciò che si vuole
ma nel volere tutto ciò che si fa..."
M. Vazquez Montalban

Lista dei locali Latino Americani gestita dal Newsgroup:
www.iabla.it

/
Loading...