Discussione:
[Tecnica] gambe dritte o gambe piegate?
(troppo vecchio per rispondere)
Glauco
2004-04-19 11:58:57 UTC
Permalink
Ciao iabladeri,

molti apprezzati ballerini e maestri (o coreografi, chiamateli come
preferite) ballano con le gambe piegate altri no.

Tra i "sostenitori del piegato" cito ad esempio Ezmil Diaz, visto che nei
suoi corsi insiste molto su questo "atteggiamento" e nel suo stile di ballo
e' un particolare molto evidente.
Non ho mai sentito nessun esplicito sostenitore del "non piegato", ma direi
che la maggior parte dei piu' noti ballerini (anche cubani) che calcano le
nostre piste, rientrano in questa seconda categoria (ad esempio Seo
Fernandez o Polanco, per dirne uno tra i portoricani). Attenzione, prima che
qualcuno si offenda, non intendo affatto dire che questi hanno le "gambe
dritte", ma un'atteggiamento meno piegato (tra l'altro, i due che ho citato,
sono tra i ballerini piu' piacevoli alla vista).

Personalmente, preferisco l'eleganza conferita dall'atteggiamento meno
piegato, ma sembra indiscutibile che le gambe piegate permettano di
"ammorbidire" molti movimenti facendo risultare l'effetto complessivo piu'
armonico (secondo me Papito riusciva a mettere assieme capra e cavoli... ma
era Papito... chissa', magari il tipo di fisico l'aiutava...?)

Da qui un micro sondaggio (ovviamente spero vorrete argomentare):

1. preferite un atteggiamento a gambe piegate o a gambe dritte? (vi prego di
capire che con gambe dritte intendo solo utilizzare una locuzione da
contrapporre alle gambe piegate, non una palafitta che ondeggia...)

2. credete che dipenda dal fisico del singolo, per cui, magari, il ballerino
compatto possa essere piu' adatto ad un tipo di atteggiamento, mentre il
logilineo ad un altro?

3. credete dipenda dal sottotipo di salsa? (per non complicare troppo il
discorso lasciamo fuori rumba, son e mambo) quindi magari meglio "dritti"
sul latin jazz e piegati sulla timba?

Apprezzero' in particolare i commenti (sull'oggetto) rispetto allo stile
femminile (sul quale ho una sensibilita' assai inferiore) e i commenti sullo
stile maschile visti dall'occhio femminile.


Ciao!
--
Glauco, Mantova
www.iabla.it
www.serate.it
Silvana la Flaca
2004-04-19 18:11:00 UTC
Permalink
1. preferite un atteggiamento a gambe piegate o a gambe >dritte? (vi prego
di
capire che con gambe dritte intendo solo utilizzare una >locuzione da
contrapporre alle gambe piegate, non una palafitta che >ondeggia...)
preferisco una morbida *via di mezzo*, nel senso che ballare (esattamente
come camminare) consiste nel piegare e raddrizzare la gambe (continuamente).
no pinocchietto, thanks :-DDD
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Pablo (FI-TO)
2004-04-19 20:02:01 UTC
Permalink
Post by Glauco
Ciao iabladeri,
molti apprezzati ballerini e maestri (o coreografi, chiamateli come
preferite) ballano con le gambe piegate altri no.
[...omissis...]

Prima di tutto una riflessione/perplessita': se riteniamo che il movimento
del bacino sia importante, per come lo hanno insegnato a me mi domando come
sia possibile ballare con le gambe piegate "sempre e comunque, in tutti gli
istanti del ballo". Ma magari sono io che ballo uno "stile" particolare...
Post by Glauco
1. preferite un atteggiamento a gambe piegate o a gambe dritte? (vi prego di
capire che con gambe dritte intendo solo utilizzare una locuzione da
contrapporre alle gambe piegate, non una palafitta che ondeggia...)
Hai citato grandissimi nomi in entrambe le categorie. Io preferisco "non
preferire", ma semplicemente cercare di capire entrambe le categorie. Nel
ballo un gesto dovrebbe avere un suo significato interpretativo. Io
spettatore/osservatore posso dunque provare (riuscendoci o meno) a capire se
l'atteggiamento di cui tu parli si riferisce a un aspetto della musica. La
prossima volta che mi capitera' una esibizione di questi personaggi
cerchero' di farci caso.
Post by Glauco
2. credete che dipenda dal fisico del singolo, per cui, magari, il ballerino
compatto possa essere piu' adatto ad un tipo di atteggiamento, mentre il
logilineo ad un altro?
Credo dipenda dal singolo, ma non dal suo fisico: semmai dal suo modo di
sentire la musica. Se poi stiamo parlando di sudamericani DOC, allora
dipendera' anche da una serie di atteggiamenti che hanno appreso per
"educazione"; certi movimenti potrebbero dipendere dal vissuto. Per questo
un approccio puramente imitativo da parte degli allievi potrebbe non essere
il migliore.
Post by Glauco
3. credete dipenda dal sottotipo di salsa? (per non complicare troppo il
discorso lasciamo fuori rumba, son e mambo) quindi magari meglio "dritti"
sul latin jazz e piegati sulla timba?
No, anche se ancora non ho ben capito cosa sia 'sta timba
Post by Glauco
Apprezzero' in particolare i commenti (sull'oggetto) rispetto allo stile
femminile (sul quale ho una sensibilita' assai inferiore) e i commenti sullo
stile maschile visti dall'occhio femminile.
Eh, no, non sono in grado...

Ciao

Pablo (TO-FI)
Silvana la Flaca
2004-04-20 18:30:29 UTC
Permalink
Post by Pablo (FI-TO)
se riteniamo che il movimento
del bacino sia importante, per come lo hanno insegnato a me mi domando come
sia possibile ballare con le gambe piegate "sempre e comunque, in tutti gli
istanti del ballo". Ma magari sono io che ballo uno "stile" particolare...
secondo me è possibile: è un po' come quando si scia
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)

"Camarão que dorme a onda leva"
(Zeca Pagodinho)
clublatino
2004-04-20 10:03:36 UTC
Permalink
Post by Glauco
1. preferite un atteggiamento a gambe piegate o a gambe dritte? (vi prego di
capire che con gambe dritte intendo solo utilizzare una locuzione da
contrapporre alle gambe piegate, non una palafitta che ondeggia...)
E' molto difficile capire
che cosa vuole dire piegate e che cosa vuole dire diritte.....

Non mi piacciono ne le une ne le altre.....

Per muoversi meglio sarebbe necessario
averne una piegata e una dritta!
Ma quella piegata non troppo piegata
e quella dritta non completamente stesa..........
E allora quale e' la misura??? Mah!!! Credo sia individuale....

Personalmente valuto l'insieme,
ma in maggioranza vado a preferire chi ha una postura meno saltellante.
Anche se di solito non dipende dalle ginocchia ma dalle caviglie.....
e cosi' butto altra benzina...eheheheh ;-)
Post by Glauco
2. credete che dipenda dal fisico del singolo, per cui, magari, il ballerino
compatto possa essere piu' adatto ad un tipo di atteggiamento, mentre il
logilineo ad un altro?
Credo che la misura di cui parlavo sopra
dipenda proprio da questo.
Ogni tipo fisico ha una sua postura ottimale, imho.
Post by Glauco
3. credete dipenda dal sottotipo di salsa? (per non complicare troppo il
discorso lasciamo fuori rumba, son e mambo) quindi magari meglio "dritti"
sul latin jazz e piegati sulla timba?
Questi sono gusti e non entro nel merito....
Post by Glauco
Apprezzero' in particolare i commenti (sull'oggetto) rispetto allo stile
femminile (sul quale ho una sensibilita' assai inferiore) e i commenti sullo
stile maschile visti dall'occhio femminile.
Per le donne e' sicuramente molto piu' elegante
il ginocchio steso, non teso e morbido,
con un bel movimento di bacino che non dipenda dalle ginocchia...
trovo insopportabili le donne che saltano! ;-)

Per gli uomini idem,
sostituendo il movimento del bacino con quello delle spalle.

Ovviamente gusti personali e discutibilissimi! :-))))

Samk!
--
Monica (Club Latino Rimini)
www.clublatino.it
Silvana la Flaca
2004-04-20 18:34:32 UTC
Permalink
Post by clublatino
Per muoversi meglio sarebbe necessario
averne una piegata e una dritta!
Ma quella piegata non troppo piegata
e quella dritta non completamente stesa..........
(più o meno)
cioè, ma... per quanto riguarda la salsa, ballare non è forse
come camminare?
cioè essenzialmente un movimento naturale?
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)

"Camarão que dorme a onda leva"
(Zeca Pagodinho)
clublatino
2004-04-22 17:19:28 UTC
Permalink
Post by Silvana la Flaca
Post by clublatino
Per muoversi meglio sarebbe necessario
averne una piegata e una dritta!
Ma quella piegata non troppo piegata
e quella dritta non completamente stesa..........
(più o meno)
cioè, ma... per quanto riguarda la salsa, ballare non è forse
come camminare?
cioè essenzialmente un movimento naturale?
Infatti quando cammini una gamba e' piegata e una stesa.

Ma non siamo tutti uguali
ed anche quando si cammina
c'e' chi le piega di piu' e chi meno,
c'e' chi le stende di piu' e chi meno....
Chi si appoggia in un modo e chi in un'altro,
chi da un ritmo all'alternarsi e chi un'altro,
chi cammina in modo elegante
e chi cammina in modo sguaiato.... ;-)

In qualsiasi caso credo sia molto difficile camminare
con tutte due le gambe piegate
o tutte due le gambe stese! :-)

Samk!
--
Monica (Club Latino Rimini)
www.clublatino.it
Silvana la Flaca
2004-04-29 22:39:58 UTC
Permalink
Post by clublatino
In qualsiasi caso credo sia molto difficile camminare
con tutte due le gambe piegate
o tutte due le gambe stese! :-)
(questa chicca mi era sfuggita!)
e c'hai ragione, eppure... nel ballo, a quanto pare qualcuno ci prova!
che poi il risultato sia bello da vedere *e comodo* da eseguire...
è tutto da capire.

e per esempio, se stanno con le gambe stese, evidentemente per spostarsi
saltellano e si muovono a scatti (se escludiamo l'uso dei pàttini)
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
Silvana la Flaca
2004-04-30 19:25:20 UTC
Permalink
Post by clublatino
chi cammina in modo elegante
e chi cammina in modo sguaiato.... ;-)
a questo proposito, mi dà fastidio chi balla salsa con le gambe larghe
che ci passerebbe un treno.
soprattuttto se si tratta di Dame, è proprio brutto da vedere
--
ciao, Silvana la Flaca
bubu catrame
2004-04-20 14:20:18 UTC
Permalink
Glauco wrote:

[cut]
Scusami se non rispondo separatamente, ma credo che sia un
bel discorso *complessivo* da sviluppare... Quindi:
[1-2-3]

Credo che piu' che dalle gambe la 'differenza di postura'
che hai notato dipenda dalla posizione reciproca dell' avampiede e
della caviglia... E' un discorso su cui vale la pena di soffermarsi,
perche' variando un parametro si va a modificare tutto il sistema di
pesi che usiamo nel basico. Credo che anche la statura abbia parte
in questo: se si e' alti e magari pure longilinei (e il baricentro e'
piu' in alto rispetto a una persona di statura normale) probabilmente
si e' piu' portati ad avere un angolo meno acuto sulla caviglia, con
il risultato di avere un po' piu' di pianta (e non solo l'avampiede)
che poggia a terra... questo (IMHO) dovrebbe incrementare la stabilita'
e l'equilibrio... che non fa male specialmente quando il pezzo da
ballare e' veloce. L'uomo di media statura, seppur in 'svantaggio'
quando la partner e' notevolmente piu' alta, ha dalla sua il fatto
che puo' eseguire passi piu' precisi e veloci perche' ha un baricentro
piu' basso e, potendo piegare un pochino di piu' la caviglia e
usare meglio l'avampiede, *gestisce* meglio il peso su di esso.
Credo che la musica sia abbastanza ininfluente quanto a genere(cubano,
portoricano, mambo etc), piuttosto invece penso che sia proprio la sua
velocita' a determinare una postura piu' piegata (sempre intendendo
sulle gambe) o piu' dritta.
Mi piacerebbe vedere ballare i ballerini che hai citato, per
controllare se quello che penso e' corretto... (di loro ho visto
solo Seo, e per di piu' piegatissimo in una Rumba...)

BuBu
Sergio Lovehunter
2004-04-21 12:58:03 UTC
Permalink
Io mi accorgo che quando sono "ben preso" dalla musica, specialmente
un ritmo veloce (che preferisco) tendo ad assumere una postura piegata
sulle gambe...

non so pero' che effetto faccia visto da fuori, magari fa schifo!
mentre invece sulle musiche lente sto piu' dritto, anche perche' stare
piegati affatica

Sergio
Michela
2004-05-20 19:30:01 UTC
Permalink
Credo che anche la statura abbia parte
Post by bubu catrame
in questo: se si e' alti e magari pure longilinei (e il baricentro e'
piu' in alto rispetto a una persona di statura normale) probabilmente
si e' piu' portati ad avere un angolo meno acuto sulla caviglia, con
il risultato di avere un po' piu' di pianta (e non solo l'avampiede)
che poggia a terra... questo (IMHO) dovrebbe incrementare la stabilita'
e l'equilibrio... che non fa male specialmente quando il pezzo da
ballare e' veloce.
Penso che tu abbia decisamente ragione, io che sono di altitudine discreta
ho più difficoltà nell'equilibrio, vista la differenza del baricentro e
oltretutto, sono abituata più o meno inconsapevolmente ad aiutare il
ballerino, abbassandomi e piegando le gambe.
Movimento questo che viene istintivo anche nella vita per le persone un pò
più alte.

Piegando le gambe dunque ho più equilibrio e ballo meglio con partner di
tutte le stature, anche se penso che questo in parte diminuisca la
femminilità e l'eleganza della postura.
In realtà e proprio nella ricerca dell'equilibrio fra baricentro, altezza,
postura e posizione del piede, che si gioca come dici tu, una gran parte non
solo della riuscita tecnica del ballo, ma anche della sua "sabrosura"

Accetto su queste considerazioni volentieri consigli e suggerimenti..


dall'alto della mia scomoda posizione
besitos y nitritos
Yegua Morena (BO)
nessuno [Ge]
2004-05-21 07:34:53 UTC
Permalink
Post by Michela
Penso che tu abbia decisamente ragione, io che sono di altitudine discreta
ho più difficoltà nell'equilibrio, vista la differenza del baricentro
Io sono alto 190 cm... e ho difficoltà notevoli in un sacco di cose.
In Bachata soprattutto... se la dama è sotto al metro e 70... quando ho
finito il ballo, mi ritrovo due pezzi di granito al posto dei quadricipiti!
Post by Michela
e
oltretutto, sono abituata più o meno inconsapevolmente ad aiutare il
ballerino, abbassandomi e piegando le gambe.
Uguale uguale, e da come sopra, poi arriva il problema.
Post by Michela
Movimento questo che viene istintivo anche nella vita per le persone un pò
più alte.
Quando, come me, addirittura non assumono negli anni posture errate tipo il
piegare la testa e la schiena verso il basso...

:-((
Post by Michela
Piegando le gambe dunque ho più equilibrio e ballo meglio con partner di
tutte le stature, anche se penso che questo in parte diminuisca la
femminilità e l'eleganza della postura.
Salvo nel ballare la Rumba...
Post by Michela
In realtà e proprio nella ricerca dell'equilibrio fra baricentro, altezza,
postura e posizione del piede, che si gioca come dici tu, una gran parte non
solo della riuscita tecnica del ballo, ma anche della sua "sabrosura"
Accetto su queste considerazioni volentieri consigli e suggerimenti..
Una segatina ai Femori, et voilà...

;-)
Post by Michela
dall'alto della mia scomoda posizione
Come ti capisco!
Se verrò giù da te a Bologna, prima o poi, si potrebbe ballare un po'
insieme, tanto... siete abituati da sempre alle... Due Torri!!!

:-)))
Michela
2004-05-21 15:22:54 UTC
Permalink
Post by nessuno [Ge]
Io sono alto 190 cm... e ho difficoltà notevoli in un sacco di cose.
In Bachata soprattutto... se la dama è sotto al metro e 70... quando ho
finito il ballo, mi ritrovo due pezzi di granito al posto dei quadricipiti!
Ciao, stanga, allora mi capisci perfettamente.....
Post by nessuno [Ge]
Quando, come me, addirittura non assumono negli anni posture errate tipo il
piegare la testa e la schiena verso il basso...
Idem
Post by nessuno [Ge]
Salvo nel ballare la Rumba...
Ecco per la rumba direi che non ci sono problemi particolari di altezza e di
gambe piegate, anche se in realtà il discorso del baricentro e anche
dell'armoniosità del movimento, rimangono probabilmente validi anche qui...
Post by nessuno [Ge]
Una segatina ai Femori, et voilà...
No ti prego, altezza metà bellezza, poi sono fregata....;op
Post by nessuno [Ge]
Come ti capisco!
Se verrò giù da te a Bologna, prima o poi, si potrebbe ballare un po'
insieme, tanto... siete abituati da sempre alle... Due Torri!!!
Chi fa la torre degli asinelli?!? ;o)))

Saluti altezzosi

besitos y nitritos
Yegua Morena (BO)

Sbandao
2004-04-21 08:50:32 UTC
Permalink
Post by Glauco
Ciao iabladeri,
molti apprezzati ballerini e maestri (o coreografi, chiamateli come
preferite) ballano con le gambe piegate altri no.
[cut]

Partecipo volentieri al tuo sondaggio, che porta a porsi delle domande sul
proprio modo di ballare, ad esaminare cio' che si "sente giusto".

Uso volutamente il termine "sentire" perche' premetto che non credo si possa
stabilire
con decisione assoluta cos'e' giusto e cos'e' sbagliato sulla base di
elementi oggettivi o di "scuole" storiche incontestabili.
Post by Glauco
1. preferite un atteggiamento a gambe piegate o a gambe dritte? (vi prego di
capire che con gambe dritte intendo solo utilizzare una locuzione da
contrapporre alle gambe piegate, non una palafitta che ondeggia...)
Certo, certo, capisco cosa intendi Glauco :-))

Posso fare una distinzione?
Per me l'atteggiamento preferito dipende (sic).
Dipende molto da cio' che voglio trasmettere e che la musica mi trasmette in
quel momento e (last but not least) dalla mia ballerina.

Se voglio esprimere sensualita' e passionalita' tendo a piegarmi in avanti
(con ginocchia quindi piu' piegate), riducendo cosi' gli spazi tra noi,
trasferendo piu' "aggressivita'" posturale (non altro eh!), e dando maggior
importanza al movimento del corpo rispetto alla esecuzione di passi o
figure.
Questo mi "viene" soprattutto su timba cubana, o comunque su musiche dove
esiste un forte elemento (a mio parere) di influenze africane e di rumba.

Se voglio invece mantenere un atteggiamento formale, che io chiamo
stilizzato, mondato da elementi "pericolosi" perche' sensuali, allora la
posizione e' piu' eretta (e quindi la distanza tra bailadores aumenta) i
giri si moltiplicano, i passi e le figure assumono rilevanza preponderante,
l'atteggiamento e' piu' "smielato" e tende ad essere piu' di supporto, da
perno, alla dama che di incitamento al gioco della seduzione.
Questo lo "sento" soprattutto su salse romanticheggianti, sul son.

Sulla musica spudoratamente commerciale che va per la maggiore, perlopiu'
tipo "tucatuca", o quella strumental-metronomo (mi si passi l'espressione)
le ginocchia sono molto molto piegate: ma solo perche' preferisco stare
seduto.

--
Sbandao
si no bailo me muero
LauraB
2004-04-21 09:57:27 UTC
Permalink
Post by Glauco
1. preferite un atteggiamento a gambe piegate o a gambe dritte? (vi prego di
capire che con gambe dritte intendo solo utilizzare una locuzione da
contrapporre alle gambe piegate, non una palafitta che ondeggia...)
Veramente fuori dalla lezione ballo come mi viene e non faccio troppo caso,
se piego molto o poco se tengo la mano al posto giusto, ecc. Mi soffermo di
più a seguire il ballerino che ad imporre i miei "atteggiamenti" preferiti..
Comunque se mi fermo a guardare le altre coppie direi che trovo più dinamico
chi è leggermente piegato... "Mobbido", "mobbido" come dice qualcuno... :o)
Post by Glauco
2. credete che dipenda dal fisico del singolo, per cui, magari, il ballerino
compatto possa essere piu' adatto ad un tipo di atteggiamento, mentre il
logilineo ad un altro?
Credo che dipenda da come ognuno si trova meglio... e quindi forse può avere
un "peso" anche il fisico...
Post by Glauco
3. credete dipenda dal sottotipo di salsa? (per non complicare troppo il
discorso lasciamo fuori rumba, son e mambo) quindi magari meglio "dritti"
sul latin jazz e piegati sulla timba?
Direi che c'è una tendenza a stare più piegati sulla timba ma non sono certa
che sia una diretta conseguenza...


Besazo

--
LauraB - Milano

"...il segreto della felicità non consiste nel fare tutto ciò che si vuole
ma nel volere tutto ciò che si fa..."
M. Vazquez Montalban

Lista dei locali Latino Americani gestita dal Newsgroup:
www.iabla.it

"
Continua a leggere su narkive:
Loading...